Amministrazione Condominiale

Amministratore di Condominio

Per una serena convivenza, serve una buona dose di impegno, costanza e fiducia reciproca.
Uno degli aspetti più difficili è infatti quello di andare d’accordo e mantenere il rispetto tra le persone, cercando ad andare incontro alle esigenze di ognuno e tentando di non rompere mai l’equilibrio. Se poi i nuclei familiari sono (molti) più di uno, questa operazione, già complicata di per sé, lo diventa ancora di più.
Ecco che la figura dell’amministratore di condominio diviene fondamentale.
Da un punto di vista legale, poi, è un obbligo per ogni Assemblea nominare gli amministratori condominiali se i condòmini proprietari sono più di otto.

img
img

Riforma del Condominio

La Riforma del Condominio (legge 220/2012), entrata in vigore il 18/06/2013, ha incrementato i requisiti necessari per svolgere la professione di amministratore, prima tra tutti la formazione continua che deve sfociare, annualmente, in un esame finale per il conseguimento del titolo di legale di rappresentante di comproprietari di immobili (decreto ministeriale n. 140 24/09/2014 entrato in vigore il 9 ottobre 2014).
Insomma, è chiaro che ormai il cliché dell’amministratore part time che lo fa solo quando ha tempo e voglia, magari dopo una giornata stancante passata a fare un altro lavoro, quindi con una soglia dell’attenzione pari a zero, è completamente bandita.
Questa Riforma vuole essere uno spartiacque tra le amministrazioni condominiali improvvisate e pressapochiste e quelle serie e professionalmente preparate.

Modulo Contatti per Amministrazione Condominiale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 Privacy-policy